Amore per la scultura, conoscenza del marmo e utilizzo di tecnologie robotiche all'avanguardia rendono il laboratorio artistico Studi d'Arte Cave Michelangelo di Massa Carrara un punto di riferimento per la realizzazione di monumenti e statue.
Cave Michelangelo, azienda operante a Carrara nel commercio e lavorazione marmo, ha da alcuni anni promosso il progetto "Studi d'Arte Cave Michelangelo", vero e proprio punto di riferimento per gli scultori.
Non solo sculture in marmo: la fonderia artistica di Studi d'Arte Cave Michelangelo. Studi d'Arte Cave Michelangelo ha al proprio interno anche una fonderia artistica in cui è possibile apprendere le tecniche dell'arte della scultura in bronzo
Il centro Cave Michelangelo offre numerose opportunità d'incontro tra professionisti del settore e maestri nell'arte della scultura, dando vita a una vera e propria "bottega d'arte" in versione contemporanea.
Da sempre attivo nella promozione della cultura della lavorazione dei lapidei, il centro si pone come interlocutore di fiducia per tutti quei soggetti, privati o istituzionali, che desiderano realizzare sculture, monumenti e strutture architettoniche in marmo da installare in interni o all'aperto.
Il marmo di Carrara porta sulle sue spalle una grandissima fetta di tradizione artistica: dai romani a Michelangelo sino agli scultori contemporanei, tutti riconoscono a questo materiale un primato in termini di pregio e di bellezza.
La lavorazione del marmo e della pietra evolve di pari passo con le nuove tecnologie del settore lapideo. Oltre alla creatività dei progettisti, degli scultori e dei marmisti, la scultura contemporanea contempla anche l'utilizzo di macchinari capaci di facilitare le operazioni.
Il laboratorio di lavorazione lapidei di Massa Carrara è stato promosso da Cave Michelangelo, le famose cave di Carrara che hanno preso il nome dello scultore che ha reso famosa questa terra nel mondo.